Mobile gaming: le app iPhone e iPad trascinano le vendite
La sfida tra le mobile app si giocherà sempre più sul design
Electronic Art ha reso noto che per la prima volta le rendite da mobile game hanno superato i guadagni provenienti dalle sue altre business unit.
Nel terzo trimestre 2010 le rendite nette nel settore mobile hanno raggiunto i 59 milioni di dollari. EA non ha rivelato a quanto ammontano le vendite relative a giochi per iPhone, iPod touch e iPad, ma è evidente che essi stiano trascinando l’evoluzione del business nel mobile gaming.
Circa 57 milioni di europei – quasi un quarto di tutti gli utenti – stanno utilizzando piattaforme di gioco mobile.
Il tasso annuo di crescita del settore è addirittura del 51%. Sono molti i competitor che si stanno muovendo per intercettare tali investimenti.
Il capo americano della Nintendo l’anno scorso definì l’iOS di Apple come una sfida più grande di Xbox. Anche la Sony non sta a guardare: recentemente ha infatti dichiarato che PlayStation approderà , anche con qualche gioco classico, prima su Android e quindi su iOS.
L’avvento dell’iPad ha ulteriormente scombussolato il mondo e gli scenari del mobile gaming.
Ad iniziare proprio dalle esperienze d’uso degli utenti iPhone, almeno secondo quanto emerge dalle statistiche di Mobiclix, secondo cui gli utenti iPad giocano per un tempo tre volte maggiore allo stesso gioco di un utente iPhone. Un’altra conferma viene dal tasso di crescita annuo del 63% in ricavi da iOS dichiarato questa settimana da Gameloft.
Secondo una previsione IDC di dicembre, i download di app saliranno dai 10,9 miliardi del 2010 a ben 76,9 miliardi nel 2014. Scott Ellison, sempre di IDC, prevede che “l’estensione delle mobile app ad ogni aspetto della nostra vita personale e professionale sarà un aspetto chiave del decennio in corso, che genererà opportunità praticamente in ogni settore di attività â€.
Da questo punto di vista è chiaro che i giochi costituiscono solo la punta del cuneo. Il potere della tecnologia continua ad avanzare e il potenziale del mondo mobile – guidato dalla crescita impetuosa del mondo Apple – è ancora più accentuato, in particolare nelle piattaforme di gioco.
Morgan Stanley stima che nel 2011 Apple venderà 100 milioni di iPhone e 40 milioni di iPad, oltre a 30 milioni di iPod touch. Secondo altri analisti tali stime sarebbero addirittura conservative.
Un ulteriore passo in avanti sarà l’adozione del processore multicore a 1.2 GHz.
Esso permetterà una potenza ancora maggiore per iPhone e iPad.
C’è da giurare che ora però la battaglia tra i giochi più scaricati e popolari sarà sempre più combattuta a livello di design. L’evidenza di ciò la si ha confrontando ad esempio i giochi che si potevano scaricare da App Store nel 2008 e quelli odierni.
E anche i numeri sono impressionanti.
Ad esempio, Cut the Rope è stato scaricato 5 milioni di volte, Angry Birds ha toccata quota 12 milioni e ora approda a Hollywood. Oppure Doodle Jump, che è stato scaricato 200.000 volte nel solo giorno di Natale!
Lo sviluppo di giochi per iPhone, iPad e iPod touch è oggi così coinvolgente che è addirittura nato un gioco dedicato allo sviluppo di giochi: Game Dev Story.
In estrema sintesi: lo sviluppo di giochi, così come quello di ogni categoria di app è nel pieno della propria veloce evoluzione. Possiamo prevedere che i giochi semplicemente sapranno anticipare le mosse di altri settori industriali.
E a testimoniarlo sembra essere Apple stessa, che con lo sviluppo di tecnologie come AirPlay ha lanciato la sfida che forse un giorno vedrà entrare i giochi anche nel mondo della Apple TV.
Staremo a vedere e che vinca il migliore!